Finanziamenti ad alternative etiche e sostenibili
per un mondo senza macelli
Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), abbiamo circa 6 anni per evitare il punto di non ritorno climatico. Le emissioni dei gas serra hanno raggiunto livelli mai visti prima su questo pianeta. Dal 15% al 51% sono dovuti al consumo di carne tradizionale e di prodotti di origine animale.
Esistono alternative etiche in grado di produrre la stessa quantità di carne con il 96% di emissioni serra in meno.
Le alternative per salvare il mondo esistono già!
Aiutaci a chiedere ai politici di intervenire prima che sia troppo tardi.
*Iniziativa dei Cittadini Europei (European Citizens’ Initiative)

PER GLI ANIMALI
Secondo le stime della FAO*, circa 80 miliardi di animali terrestri – in larghissima parte pollame, suini, ovini e bovini – vengono uccisi ogni anno.

PER IL PIANETA
Secondo un rapporto della FAO*, il 18% delle emissioni globali di gas serra sono causate dall’agricoltura animale.

PER LA NOSTRA SALUTE
Gli allevamenti intensivi sono tra le cause scatenanti di pandemie quali la Sars, l’aviaria e l’influenza suina.
*Food and Agriculture Organization of the United Nations (…)
End The Slaughter Age
Chi siamo? La nostra campagna:
End The Slaughter Age (ETSA) è un’organizzazione internazionale creata con l’obiettivo di porre fine allo sfruttamento animale. Per fare questo, tra le varie iniziative, ha creato un’omonima Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) con due proposte specifiche che mirano a riconvertire allevamenti e macelli per un mondo più etico e sostenibile.
Abbiamo sottoposto alla Commissione Europea un progetto suddiviso in due punti:
- L'esclusione della zootecnia dalle attività ammissibili alle sovvenzioni agricole e l'inclusione di alternative etiche ed ecologiche, come l'agricoltura cellulare e le proteine vegetali;
- Incentivi per la produzione e la vendita di prodotti di origine vegetale e di agricoltura cellulare;

La raccolta delle firme per la ICE richiederà almeno 7 Stati membri e 1.000.000 di firme in tutta Europa.
Si può firmare anche qui.
ETICA
ETSA si batte apertamente contro lo specismo ma è consapevole che il mondo non diventerà antispecista domani e nel frattempo miliardi di animali continueranno ad entrare nei macelli.
Proponiamo quindi un cambiamento sistemico: se quest’Iniziativa dei Cittadini Europei raggiungerà la soglia richiesta non potrà essere ignorata dalla Commissione Europea e le leggi dovranno cambiare.
Crediamo che raggiungere un simile obiettivo indurrebbe alla diminuzione del consumo di carne e una maggiore sensibilità verso gli altri animali, diventando così un catalizzatore per il processo di sradicamento del pensiero specista.
GIUSTIZIA
Per questo, oltre agli obiettivi già elencati, ETSA si batte affinché queste strutture ottengano riconoscimento legale e finanziamenti pubblici in tutta Europa e diventino la dimora di molti degli animali che ancora oggi vengono imprigionati e uccisi per avidità umana.
SOSTENIBILITÀ
Pandemie, riscaldamento globale, deforestazione, inquinamento degli oceani, fame nel mondo, distruzione degli ecosistemi, continue estinzioni di specie e molto altro possono essere fermati. Le alternative etiche con cui End The Slaughter Age propone di sostituire i prodotti animali emettono il 96% in meno di emissioni di gas serra e richiedono il 96% di risorse in meno per produrre la stessa quantità di carne.
Quali sono queste alternative?
- La carne vegetale, capace di eguagliare il sapore e il gusto della carne tradizionale.
- La carne coltivata, realizzata attraverso la nuova Agricoltura Cellulare e per via fermentativa;
Cos'è L'Agricoltura Cellulare?
L’Agricoltura Cellulare è un nuovo ramo tecnologico che permette la produzione di carne, latte, uova, ossa, pelle e molto altro materiale organico direttamente in laboratorio, partendo da poche cellule che si moltiplicano quasi all’infinito.
La meraviglia di questa frontiera del food è che le cellule vengono prelevate attraverso una biopsia che non provoca all’animale non umano alcun dolore, e potrà vivere sano, felice e, sopratutto, libero.
Il primo hamburger di manzo coltivato nel 2013 costava 250.000 €, mentre oggi ne costa solo 8 €. Il prezzo è sceso molto, ma è ancora troppo caro. L’industria zootecnica sta esercitando pressioni sulla politica attraverso i lobbisti per contrastare questa innovazione.
Al momento è possibile acquistare carne coltivata solo in luoghi specifici in Israele e Singapore.

Sulla nostra cartina è riportato un elenco dei santuari, dei rifugi per animali e delle organizzazioni che supportano l’ICE di End The Slaughter Age:
Più di 170 Sostenitori






Vuoi aiutarci anche tu?
ICE, volantini e donazioni
Ogni donazione, anche piccola, sarà di fondamentale aiuto per ottenere gli obiettivi dell’organizzazione End The Slaughter Age.